La collana nasce con il proposito di diffondere, attraverso contributi scientifici di qualità, i temi che caratterizzano la mission dell’omonimo Centro Studi Internazionale MetaIntelligenze Onlus.
MetaIntelligenze Onlus opera nel campo della promozione delle intelligenze, intese come l’insieme dei processi cognitivi ed emotivi che garantiscono uno sviluppo armonico nell’arco di vita.
A tal fine, grazie al lavoro dei numerosi soci che lo costituiscono, Centro Studi è attivo attraverso una serie di azioni formative, cliniche ed educative rivolte a bambini e ragazzi, famiglie ed operatori.
Le monografie che ne fanno e ne faranno parte hanno lo scopo di illustrare ed approfondire alcuni temi di particolare interesse per il mondo della psicologia scolastica, della neuropsicologia evolutiva e della scuola dell’inclusione. Focus della collana saranno i modelli interpretativi, nonché i metodi e gli strumenti, utili per comprendere ed intervenire nelle situazioni di insuccesso nell’apprendimento o nel comportamento, per promuovere l’inclusione, gli stili di apprendimento efficaci e per la tutela del benessere psicologico.
Direttori
Ricercatore Confermato
Antonella D'Amico
Ph.D., Ricercatore
Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione
dell'Università degli Studi di Palermo
Viale delle Scienze, Edificio 15 - 90128 Palermo
tel ++39 91 23897710 fax ++39 91 6513825
MetaINTELLIGENZE ONLUS
Centro Studi Internazionale
Via Vincenzo Barbera 31, Palermo
www.metaintelligenze.it
e-Mail: antonella.damico@unipa.it
antonella.damico@metaintelligenze.it
www.unipa.it
www.metaintelligenze.it
Profilo
Il curriculum dinamico lo si trova nel sito Unipa
Domini
Temi di interesse:
- Apprendimento, memoria e Disturbi Specifici dell'Apprendimento
- Intelligenza Emotiva
- Tecnologie per l'apprendimento e robotica educativa.
Pubblicazioni
LIBRI
1. A. D'Amico, (2002). Lettura, scrittura, calcolo. Processi cognitivi e disturbi dell'apprendimento. Ed. Istituto Carlo Amore, Roma.
2. A. Curci e A. D'Amico (2010). MSCEIT - Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test. Validazione e taratura italiana. Firenze: Giunti O.S.: Organizzazioni Speciali. (pp. 41) ISBN 978-88-09-74921-4
3. A. D'Amico e C. Lipari (2012). La batteria PML per la misurazione della memoria di Lavoro. Libro di validazione. Ed. Firera & Liuzzo Group. Roma. ISBN 978-88-6538-015-4
4. A. D'Amico(2013). Test IE-ACCME - Intelligenza emotiva: Abilità, Conoscenza e Consapevolezza Meta-Emotiva. Test per adolescenti. Manuale. Giunti O.S., Firenze. ISBN 978-88-09-77024-9
CAPITOLI DI LIBRI NAZIONALI
1. A. D'Amico, A. Longoni , Renzi P., Scalisi T.G. (1997) Costruzione e sperimentazione di un software per l'intervento riabilitativo sui disturbi di lettura e scrittura in età evolutiva, in A. M. Garito (a cura di), Tecnologie e processi cognitivi, FrancoAngeli, Firenze.
2. A. Arcuri, M. Cardaci , A. Chifari , A., D'Amico T. De Caro , A. M. Gumina (2002) Il Progetto "Il Filo Di Arianna 2", in Aa.Vv , La Grammatica Del Logos- Work In Progress, Coppola Editore, Trapani, 2002, pp. 11-42.
3.A. Pepi M., A. D'Amico, A. Maltese(2005) Imparare a leggere, comprendere e a far di conto... La memoria nell'apprendimento, in Marsala M. (a cura di) La memoria nei contesti di vita, Franco Angeli, Milano, pp. 83-96. ISBN 9788846465771.
4. Caci B., D'Amico A., Cardaci M. (2008). Esperienze con la robotica educativa come nuovo strumento di apprendimento e di riabilitazione, in E. Marino (a cura di ) E-learning e Multimedialità. Conoscenze senza frontiere, Pensa Editore, Lecce, pp. 403-412.
5. B. Caci , A. D'Amico , M. Cardaci (2008). Le affordances cognitive e sociali in Internet. Un confronto cross-culturale tra utenti italiani e americani in E. Marino (a cura di ) E-learning e Multimedialità. Conoscenze senza frontiere, Pensa Editore, Lecce, pp. 499-508.
6. A. D'Amico , (2008). Conoscere il ruolo dei fattori cognitivi ed emotivo-motivazionali nell'apprendimento scolastico, per diventare un insegnante efficace. in G. Zanniello (a cura di), La formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia pp. 255-259. ISBN: 978-88-6081-442-5
7. A., D'Amico (2012). Il ruolo dell'Intelligenza Emotiva nella formazione degli insegnanti di sostegno per la scuola primaria: premessa teorica, in G. Zanniello (a cura di), La didattica nel corso di laurea in scienze della formazione primaria, Armando, Roma. pp. 177-188, ISBN: 978-88-6677-083-1
8. A., D'Amico A., (2012). Il ruolo degli insegnanti di sostegno per la prevenzione delle difficoltà specifiche di apprendimento nella scuola dell'infanzia: premessa teorica, in G. Zanniello (a cura di), La didattica nel corso di laurea in scienze della formazione primaria, Armando, Roma. pp. 211-220, ISBN: 978-88-6677-083-1
9.A. D'Amico , (2016). Prefazione, in Antognazza, D., Crescere emotivamente competenti. Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana. Digital Index Editore, Modena. ISBN 9788899283087
CAPITOLI DI LIBRI INTERNAZIONALI
1. Caci B., D'Amico A., (2005). Robotics: a new tool for education of subjects with cognitive diseases, in G. Chiazzese, M. Allegra, A. Chifari & S. Ottaviano (Eds.), Methods and Technologies for Learning, WIT Transaction on Information and Communication Technologies, Vol. 34, WIT Press, Southampton (UK), pp. 563-567.
2. D'Amico, F. Carmeci, M. Cardaci (2006). The Self Concept Beliefs: Self Referential and Comparative frames of reference. In Anne P. Prescott (ed.) The Concept of Self in Education, Family and Sports, pp. 179-189. Nova Science Publishers, Inc., New York.
3. Maurizio Cardaci, Antonella D'Amico, Barbara Caci (2007). The Social Cognitive Theory. A new framework for implementing Artificial Consciousness. In A. Chella. e R. Manzotti (ed.) Artificial Consciousness, pp. 116-123, Imprint Academic Press, UK.
4. D'Amico A. (2010). The assessment and training of working memory for prevention and early intervention in case of reading, writing and arithmetical difficulties in children. In Eden S. Levin (eds.) Working Memory: Capacity, Developments and Improvement Techniques, pp. 201-224. Nova Science Publishers, Inc. ISBN: 978-1-61761-980-9.
ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE NAZIONALI
1. D'Amico, A., Scalisi, T.G., Renzi, P., Longoni, A.M. (1996) Il Libro Parlante. Uno strumento di sostegno alla didattica e alla riabilitazione dei problemi di lettura e scrittura. Tecnologie Didattiche Vol.11 pp 44-48.
2. Sechi, E., D'Amico, A., Longoni, A.M. Levi G. (1997) Le componenti della memoria verbale a breve termine nei bambini con disturbo specifico di lettura. Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Vol.64(6), pp. 693-706.
3. D'Amico A. (2000) Il ruolo della memoria fonologica e della consapevolezza fonemica nell'apprendimento della lettura. Ricerca longitudinale. Psicologia Clinica dello Sviluppo. Anno IV, 1, pp.125-143.
4. D'Amico, A. (2000) "Lo span di memoria verbale e la ripetizione di parole e non parole. Confronto tra buoni e cattivi lettori". Rassegna di Psicologia. Vol. XVII.1, pp.51-72.
5. D'Amico A., Guarnera M. Cardaci, M. (2002). S.A.V.I.O.: Sistema Automatizzato di Valutazione dell'Intelligenza Operatoria. Descrizione e sperimentazione pilota dello strumento. Bollettino di Psicologia Applicata.
6. D'Amico A. (2002). Processi Implicati nella Ripetizione di Non Parole Verosimili ed Inverosimili, Ricerche di Psicologia, n. 3, vol. 25, pp. 7-22.
7. Caci B., D'Amico A., Cardaci M.(2002). Costruire e programmare robot. Resoconto di un'esperienza pilota. Tecnologie Didattiche, 27.3.
8. D'Amico A. (2006). Potenziare la memoria di lavoro per prevenire l'insuccesso in matematica. Età Evolutiva, vol. 83, pp. 90-99
9. Ferraro G, Caci B., D'Amico A., Di Blasi M. (2006). Internet Addiction Disorder: un contributo di ricerca. Psicotech, vol. 1, pp. 1-19.
10. Caci B., D'Amico A., Cardaci M. (2007). La robotica educativa come strumento di apprendimento e creatività, Form@re, n. 53.
11. De Caro T., D'Amico A. (2008). L'intelligenza emotiva: rassegna dei principali modelli teorici, degli strumenti di valutazione e dei primi risultati di ricerca. Giornale Italiano di Psicologia, 4, 853-878.
12. Lipari C., D'Amico A. (2008). Teorie implicite dell'apprendimento matematico in insegnanti di scuola primaria. Psicologia dell'Educazione, 3.
13. D'Amico A., Lipari C. (2008). Il ruolo della memoria di lavoro per l'apprendimento matematico nel corso della scuola primaria. Life Span and Disability, numero speciale "Disturbi dell'apprendimento e disabilità intellettive nel ciclo evolutivo, vol XI, n.2, 163-176, ISSN 1721-0151.
14. D'Amico A., De Caro T. (2008). "Sviluppare l'Intelligenza Emotiva". Un software per la valutazione ed il potenziamento dell'intelligenza emotiva nei bambini. Life Span and Disability, numero speciale "Disturbi dell'apprendimento e disabilità intellettive nel ciclo evolutivo, vol XI, n.2, 177-187, ISSN 1721-0151.
15. D'Amico A., De Caro T. (2009). CD-ROM Sviluppare l'intelligenza emotiva: percepire, usare, comprendere e gestire le emozioni. Difficoltà di apprendimento, 14,( 3), pp.119-127. ISSN 1123-928X
16. D'Amico A. (2009). Abilità cognitive ed emozioni. Famiglia Oggi, n. 6, 74-78.
17. D'Amico A., La Porta R. (2010). Il problem solving aritmetico: analisi dei processi cognitivi e metacognitivi e illustrazione del software "Risolvere problemi aritmetici". TD-Tecnologie Didattiche, 49, pp. 41-49.
18. D'Amico A., La Porta R., (2010). La comprensione del testo del problema aritmetico: aspetti narrativi ed aspetti numerici. Difficoltà in matematica, 7(1), pp. 49-53.
19. Caci B., D'Amico A. (2011) Lo screening dei prerequisiti dell'apprendimento nella Scuola dell'Infanzia. Nuovo scenario per l'insegnante di sostegno. Psicologia e Scuola, Anno 31°, nuova serie n.13.
20. Curci A., D'Amico A. (2011). La versione italiana del Mayer-Salovey-Caruso Emotional Intelligence Test (MSCEIT). ITEMS: la newsletter del testing psicologico, n. 19.
21. D'Amico A., La Porta R., Passolunghi M.C. (2011). Risolvere problemi aritmetici": un software per migliorare le abilità di comprensione, rappresentazione, categorizzazione, pianificazione e memoria, nella soluzione dei problemi aritmetici. Quaderni di Ricerca in Didattica (Science), n. 2.
22. Caci B., D'Amico A., Chiazzese G. (2014). Robotica e Mondi Virtuali: un'esperienza di Edutainment con Lego® Mindstorm e Kodu Game. Ergonomia, 9, pp. 30-37.
23. D'Amico A., (2014) IE-ACCME: Intelligenza Emotiva: Abilità, Credenze e Concetto di sé Meta-Emotivo in preadolescenti e adolescenti. ITEMS - La Newsletter del testing psicologico - http://items.giuntios.it
24. D'Amico A., (2014) Contributo in Cornoldi, C. e Tressoldi, P. "Linee guida per la diagnosi dei profili di dislessia e disortografia previsti dalla legge 170: invito a un dibattito" Psicologia clinica dello sviluppo / a. XVIII, n. 1, aprile 2014.
25. D'Amico A., (2015) L'intelligenza em
Comitato scientifico
Ricercatore a Tempo Indeterminato
Istituto per le tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Via Ugo La Malfa, 153 - 90146, Palermo
FAX 091 6809239
TEL. 091 6809215
e-Mail: antonella.chifari@itd.cnr.it
www.itd.cnr.it
Profilo
EDUCATION
2001 Specialization in Cognitive-Behavioural Psychotherapy with 50/50.
1993 Degree summa cum laude in Educational Psychology, University of Palermo (Italy). Thesis title «The scholastic behavioral assessment».
1988 School leaving certificate in Liceo specializing in scientific studies, Palermo (Italy).
PAST AND PRESENT SCIENTIFIC ACTIVITIES AND RESPONSIBILITIES
Since 2001 permanent researcher at Italian National Research Council (CNR), «Istituto per le Tecnologie Didattiche» (ITD). Her competences regarding different fields of ICTs application, in particular her interests are the definition of modalities for using ICTs to empower learning in educational contexts, considering advantages, disadvantages and conditions for exploiting them. She pays particular attention to the study of theoretical and methodological aspects involved in the design and experimentation of learning paths supported by ICT.
Scientific coordinator of International and National projects on Learning and Information Technologies for students with learning impairments. Scientific coordinator of the European Project WHAAM (Web Health Application for Adhd Monitoring), funded by EACEA, aimed at developing a web and mobile application for monitoring problematic behaviors in ADHD children, based on single case design.
Responsible for the design and development of several educational software prototypes, with regarding text comprehension, learning disabilities, behavioral monitoring, etc. Co-author of Gym2Learn, a system aimed to support the training of metacognitive strategies for students' on-line text comprehension. Author of more than 50 scientific papers. Professor of Cognitive-Behavioural Psychotherapy, recognized by AIAMC (Italian Association for Behavioural Analysis and Modification), at the Italian Tolman Institute.
Member of Italian Association for Attention Deficit Hyperactivity Disorder (AIDAI).
Domini
- Information and Communication Technologies to support Learning and Instruction, expecially in the area of Learning Disabilities and Conduct disorders.
- Educational Robotics
- Evaluation of computer human interface in educational environments
- E-health monitoring
Pubblicazioni