Pubblicazioni
Books
Heidegger e Platone. Essere, Relazione, Differenza. Presentazione di C. Esposito, Vita e Pensiero, Milano 2002.
Novecento platonico. Ontologia della relazione e dialettica dell’intersoggettività nelle interpretazioni contemporanee del platonismo, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, Palermo 2005.
Heidegger: soggettività e differenza. Questione dell’uomo e impegno ontologico, Presentazione di P. Palumbo, Mimesis, Milano 2011
Book articles and chapters
L’ontologia come orizzonte trascendentale in Heidegger e Husserl, in AA. VV., Soggettività ontologia linguaggio, a cura di F. Mora e L. Ruggiu, Cafoscarina, Venezia 2007, pp. 139-156.
Verità, trascendenza, differenza. Un percorso heideggeriano, in AA. VV., Verità e trascendenza. Problemi classici e prospettive contemporanee, a cura di Pietro Palumbo, Aracne, Roma 2007, pp. 93-131.
Gli anni ’40: la differenza ontologica nella storia dell’essere, in AA. VV., Sentieri della differenza. Per un’introduzione a Heidegger, a cura di A. Ardovino, NEU, Roma 2008, pp. 89-122.
Dal logos all’ente. Heidegger e la terza sezione del «Teeteto», in AA. VV., Platone. La teoria del sogno nel “Teeteto”, atti del convegno di Palermo, a cura di G. Mazzara e V. Napoli, Academia Verlag, Sankt Augustin 2010, pp. 205-224
La preistoria del soggetto. Riflessioni sul cogito cartesiano, in AA. VV., Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, a cura di P. Palumbo e A. Le Moli, “Quaderni di Fieri”, 4, Mimesis, Milano 2011, pp. 79-96.
Mimesis e ripresentazione. Dal platonismo all’ermeneutica, in AA. VV., Ermeneutica e filosofia antica, a cura di F. Trabattoni e M. Bergomi, Cisalpino, Milano 2012, pp. 35-62.
Journal Articles
Physis come Ereignis. Traiettorie dell’ultimo Heidegger, in «Giornale di Metafisica», Tilgher, Genova, 1998, pp. 185-222.
Heidegger e la teoria platonica delle idee. Aspetti ermeneutici e questioni critiche, in «Giornale di Metafisica», Tilgher, Genova, 2000, pp. 285-316.
Platone e l’essere in comune. Figure della relazione dal «Sofista» alle «Leggi», in «Studium Philosophicum», II, Palermo 2/2002, pp. 89-106.
L’idea, l’unità e il problema del fondamento. La teoria platonica dei principi alla luce di alcune interpretazioni contemporanee, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», Milano 1/2003, pp. 89-124.
Contraddizione e dialettica nell’«Eutidemo», in FIERI, «Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi», I, Palermo 2004, pp. 119-133.
Sull’anti (neo) platonismo di Deleuze, in AA. VV., Presenza del Neoplatonismo nella filosofia del Novecento, atti del convegno omonimo tenuto a Vercelli dal 7 al 9 giugno 2004, in «Annuario Filosofico» 20/2004, pp. 145-156.
Ontologia e storia nel giovane Heidegger. Note sul confronto con Dilthey (1919-25), in AA. VV., Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo, atti del convegno nazionale tenutosi a Palermo il 6 maggio 2005, in Fieri. Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi, 3/2005, pp. 43-61.
Il doppio e l’ombra. Riconoscimento e alterità in Platone e Deleuze, relazione presentata al convegno nazionale su “Conoscenza e Riconoscimento”, Palermo, 28-30 ottobre 2004, pubblicata in “Giornale di Metafisica” 1/2005, pp. 83-98.
Negare l’Uno? Percorsi della teologia apofatica nel Neoplatonismo, in «Mediæval Sophia», 4/2008, pp. 147-165
Negative Wege. Prinzipientheorie, apophatische Theologie und negative Ontologie im späten Neuplatonismus, in «Philosophische Rundschau», 55, 4/2008, pp. 332-345.
Dialettica della violenza. Da Hegel a Benjamin, in “Giornale di Metafisica” 32 (2010), pp. 397-404.
Platone e la logica dell’essere. Logica e metafisica nelle interpretazioni neokantiane dei Dialoghi, in AA. VV., Logica e Metafisica, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo, a cura di G. Roccaro, Palermo 2010, pp. 162-181.
Von der Phaenomenologie des Lebens zur Hermeneutik der Geschichte. Heidegger zwischen Husserl und Dilthey, in «Perspektiven der Philosophie», 38/2012, pp. 363-385.
Platone e la Scuola di Marburgo. Ontologia e metafisica in Cohen, Natorp, Hartmann, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 1, nn. 1-2 (2012), pp. 6-37.
Plato’s Physics of Meta. The ontological statuts of Image in the Dialogues, in «Ontology Studies», 11/2013 (in corso di stampa).
Fisica platonica e teoria dell’immagine, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 2, n. 1 /2013.
The negative theology of Matter in Calcidius, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 3, n. 1 /2014.
Spazi di universalità. La dialettica della abstrakte Allgemeinheit in Hegel. In «Giornale di Metafisica» n. 1/2014.
Translations
P. Friedländer, Platone. Introduzione di G. Reale, Bompiani, Milano 2004.
M. Heidegger, Interpretazioni fenomenologiche di Aristotele (Indicazione della situazione ermeneutica), in Atti del convegno nazionale su «Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo» tenutosi a Palermo il 6 maggio 2005, in Fieri. Annali del Dipartimento di Filosofia, Storia e Critica dei Saperi, 3/2005, pp. 165-198 (con A. Ardovino).
A. N. Krouglov, Sulla nascita dell’espressione «meramente soggettivo» nella filosofia tedesca del XVIII secolo e sul suo significato, in AA. VV., Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, a cura di P. Palumbo e A. Le Moli, in “Quaderni di Fieri” Mimesis, Milano 2011 (con P. Palumbo), pp. 97-114.
H.-H. Gander, Soggettività e mondo della vita. Husserl e Heidegger, in AA. VV., Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, a cura di P. Palumbo e A. Le Moli, “Quaderni di Fieri” Mimesis, Milano 2011 (con R. Mirelli), pp. 213-222.
S. Gersh, Medioplatonismo e neoplatonismo: la tradizione latina, 2 voll., Vita e Pensiero, Milano 2014 (con O. Di Paola, in corso di stampa).
M. Gabriel, Metafisica e Ontologia, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 5, n. 2/2014 (in corso di stampa).
Editions
Pensiero, negazione e principio di non contraddizione, atti della giornata di studio tenutasi a Palermo il 10 dicembre 2003, numero monografico di «Studium Philosophicum», III, Nuova Ipsa, Palermo 2004 (con G. Licata).
Soggettività e autocoscienza. Prospettive storico-critiche, in “Quaderni di Fieri” Mimesis, Milano 2011 (con P. Palumbo).
Towards a multidisciplinary foundation of Ontology, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 1, nn. 1-2/2012 (con P. Giuffrida).
Ontology revisited, in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 2, n. 1/2013 (con M. Carapezza e P. Giuffrida).
Ontology in Dialogue in «EPEKEINA. International Journal of Ontology. History and Critics», Vol. 5, n. 1/2015 (con F. Mazzocchio).
Prote Hyle. Notions of Matter in the platonic and aristotelian Traditions, 2015 (forthcoming, con P. Giuffrida)