La poderosa indagine condotta da Pierfrancesco Palazzotto sulle evidenze neogotiche ancora rintracciabili in Sicilia nonostante le alterazioni e i preconcetti che nel tempo hanno modificato una geografia urbana e paesaggistica coerente e suggestiva, ha il suo principale merito proprio nell’aver ricostruito, con il supporto di documenti spesso inediti e un efficace apparato illustrativo, il tessuto architettonico e decorativo che nell’arco del XIX secolo sino agli esordi del seguente seppe garantire un aggiornato dialogo con quanto avveniva nei centri italiani più progressivi e sensibili nei confronti del dibattito europeo sugli stili storicistici.
Pubblicazione: Ottobre 2020
Pagine: 304